L'Associazione Empa-ti è nata nel dicembre del 2018 con l'intenzione di promuovere la conoscenza dell’empatia e del suo valore nella società per prevenire qualsiasi forma di violenza (vedi statuti).
Attraverso l'(in)formazione della popolazione - in particolare genitori, insegnanti, enti e istituti - l'Associazione Empa-ti intende formare nuove generazioni emotivamente stabili, responsabili, integrate nella società e attente al bene comune.
L'Associazione Empa-ti si pone inoltre l'obiettivo di sensibilizzare la popolazione al senso di comunità, di responsabilità e di empatia tra cittadini e tra cittadini e il loro ambiente circostante, attraverso proposte o attività di vario tipo.
Per sostenere i nostri progetti e donare empatia alle future generazioni abbiamo bisogno di fondi e donazioni.
![Candice 2-.png](https://static.wixstatic.com/media/4e31b5_a2567b7bb5fc42efad4b6f91b590c603~mv2.png/v1/crop/x_0,y_510,w_2880,h_2880/fill/w_175,h_175,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Candice%202-.png)
La voglia di lavorare nell’associazione Empa-ti nasce dal mio ruolo di madre e dalla mia professione di docente di Scuola Media: noto da tanti anni l'importanza di sostenere gli allievi nell'affrontare i conflitti che possono sorgere e il loro bisogno di ascolto. Vivere la Scuola in questo modo significa per me ragionare con ragazzi, colleghi, genitori,... sul senso della Scuola per maggiore serenità per tutti.
​
Candice Mondada, presidente Empa-ti
![CandiceMondadaElenaBernasconiElenaForner](https://static.wixstatic.com/media/9f8f81_c7e597938cbe4cef842ba1fb6fb70ee6~mv2.jpg/v1/crop/x_161,y_173,w_264,h_264/fill/w_175,h_175,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/CandiceMondadaElenaBernasconiElenaForner.jpg)
"I nostri figli rispecchieranno molto del nostro agire.
Quando ho scoperto l’empatia ho scoperto che
se desidero essere rispettata: rispetto.
se desidero essere ascoltata: ascolto.
se desidero essere amata: dimostro il mio amore, senza timore, senza riserve.
Questo mi motiva a portare questo messaggio, semplice e potente, a più genitori possibile! "
​
​
Elena Fornera, segretaria Empa-ti
​
![IMG_20180702_161332_modificato.jpg](https://static.wixstatic.com/media/4e31b5_36de105825854879ad25632fd68d683e~mv2_d_2276_2243_s_2.jpg/v1/crop/x_17,y_0,w_2243,h_2243/fill/w_175,h_175,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/IMG_20180702_161332_modificato.jpg)
Conoscere la comunicazione empatica per me è stato qualcosa di molto importante, concetti in fondo semplici mi hanno reso consapevole di quanto sia fondamentale un nuovo tipo di approccio alla comunicazione, più capace di ascoltare se stessi e gli altri, per tessere relazioni umane più vere, leali e sincere.
​
Natascia Liberti, Cassiera Empa-ti
Le formatrici
![DSC_0333_sito e business.JPG](https://static.wixstatic.com/media/9f8f81_f03ad0afbbf84018b0a2899658489374~mv2.jpg/v1/crop/x_2226,y_1100,w_1387,h_1389/fill/w_175,h_175,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/DSC_0333_sito%20e%20business_JPG.jpg)
![Olly.JPG](https://static.wixstatic.com/media/4e31b5_49c39aade7d14e7c86d4ed2679594062~mv2.jpg/v1/crop/x_971,y_594,w_1984,h_1985/fill/w_175,h_175,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Olly_JPG.jpg)
Olivia Della Croce
Formatrice in fase di certificazione con il CNVC Centro Internazionale di Comunicazione Nonviolenta.
​
Mamma di due ragazzi, dal 2018 svolge eventi di formazione per genitori e collabora con il Dfa della Supsi nell'ambito del Master in insegnamento per il livello secondario I.
![](https://static.wixstatic.com/media/4e31b5_3600c2489e7848339b8693921e0c6882~mv2.jpg/v1/fill/w_158,h_158,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/4e31b5_3600c2489e7848339b8693921e0c6882~mv2.jpg)
Mariana Minke
​
Come docente al CSIA ho imparato presto l’importanza della comunicazione e della relazione con gli adolescenti, con i colleghi e la Direzione. Grazie a Elena Bernasconi Tabellini ho scoperto la Comunicazione Nonviolenta (CNV) e ho iniziato il cambiamento che volevo partendo da me stessa, applicando la CNV nell’insegnamento e nella mia vita personale. Questa decisione ha avuto un'influenza positiva su tutta la mia vita. Per questo motivo m’impegno affinché l’empatia entri nelle aule, nelle Direzioni e nelle relazioni di qualsiasi genere.
Gli statuti
![Istantanea schermo 2020-08-21 (13.12.09)](https://static.wixstatic.com/media/4e31b5_9f889f408a1043559cb22f10a4077177~mv2.png/v1/fill/w_375,h_509,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Istantanea%20schermo%202020-08-21%20(13_12_09).png)
![Apri Statuti EMPA-TI.png](https://static.wixstatic.com/media/4e31b5_9f2018c04e614878be2d1d861c1293e2~mv2.png/v1/fill/w_408,h_509,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Apri%20Statuti%20EMPA-TI.png)
![Apri Statuti EMPA-TI 2.png](https://static.wixstatic.com/media/4e31b5_7295b4f6787940c98d50972c0a5987be~mv2.png/v1/fill/w_402,h_299,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Apri%20Statuti%20EMPA-TI%202.png)
CHI SIAMO
Il comitato
Elena Bernasconi-Tabellini
Formatrice certificata del Centro Internazionale di Comunicazione Nonviolenta.
Mamma di due ragazze, con una grande passione per la comunicazione, ha fondato Back To Empathy (www.backtoempathy.com) e dal 2010 offre formazioni in Ticino, in Italia e a livello internazionale. Lavora con aziende e organizzazioni non-profit, nonché con genitori e scuole. Nel Canton Ticino organizza corsi per scuole di tutti i livelli (SI-SE, SM, SMS), collabora con SUFFP e DFA per la formazione continua dei docenti, svolge progetti educativi ad hoc e interviene presso sedi scolastiche in caso di conflitti. Offre inoltre periodicamente incontri per genitori e coaching individuale.
Membri attivi